Gervasoni
Gervasoni
Nuovi linguaggi per un’icona del design
Il contesto di partenza
Gervasoni 1882 è un’azienda italiana che ha percorso la storia del design. Da oltre 140 anni si occupa di arredamento per la casa, indoor e outdoor, e per il settore contract. La collaborazione con designer di livello internazionale – da Paola Navone a Nendo, da Cristina Celestino a Federica Biasi – ha consolidato la sua voce estetica, fatta di equilibrio, materia e bellezza. Ma anche i brand più solidi hanno bisogno, ogni tanto, di una nuova interpretazione: un’evoluzione narrativa, portando sul canale Instagram contenuti più freschi, dinamici, pensati per intercettare un pubblico nuovo.
La sfida strategica
Il design ha un suo linguaggio visivo preciso. Statico, contemplativo, spesso monocorde.
La sfida stava proprio qui: creare una narrazione più dinamica e coinvolgente, aprendo il racconto a nuovi format e a un nuovo registro comunicativo, capace di parlare a nuovi target. Il nostro lavoro è iniziato da qui: creare qualcosa di nuovo senza perdere l’identità originale, trovando un equilibrio delicato tra heritage e innovazione.
L'Insight chiave
L’analisi del contesto ha evidenziato come la maggior parte dei contenuti di settore si limiti a mostrare i prodotti: belli, silenziosi, immobili.
Ma e se invece fossero loro a parlare, a raccontarsi, a entrare in relazione con chi guarda? Abbiamo quindi deciso di mettere il complemento al centro, capovolgendo il punto di vista. Il prodotto è diventato un personaggio, che si esprime, interagisce, prende spazio.
Non solo: in scena entrano soggetti altrettanto iconici, capaci di creare cortocircuiti narrativi – persone, animali, mani, voci. Gervasoni ha un’enorme ricchezza: era il momento di farla parlare con un racconto multisensoriale, emotivo e immediato.
Il metodo DMIND in azione:
Strategia e creatività integrate
Per dare forma a questa visione, DMIND ha messo in campo il suo metodo: un approccio strategico-creativo capace di tradurre l’identità del brand in azioni concrete e risultati misurabili.
Immersione strategica
Abbiamo iniziato con un ascolto profondo del brand, per intuire quali margini creativi potessimo esplorare senza forzature. Abbiamo analizzato il feed, i format, le performance. Poi siamo andati oltre: abbiamo osservato come comunica oggi il design, e soprattutto cosa non fa. È lì che abbiamo trovato lo spazio d’azione.
Sviluppo strategico
La nostra risposta creativa si è tradotta in un progetto video composto da 4 filoni di contenuto che potessero vivere nel tempo. Abbiamo quindi progettato quattro concept video diversi, ciascuno con una direzione espressiva ben definita, ma tutti legati dallo stesso approccio: ribaltare la centralità del prodotto da oggetto a soggetto, e creare una narrazione visiva che lo rendesse vivo, accessibile, quasi umano. Un lavoro che ha unito strategia, art direction e scrittura, sempre con l’obiettivo di far emergere il carattere del complemento e rafforzare la voce di Gervasoni nel panorama del design.
Ideazione e produzione
Ogni concept è nato da un lavoro integrato di direzione creativa, copywriting e produzione: dai video shooting alla post, dalla scrittura dei voice over alla ricerca sonora. Abbiamo costruito una narrazione dove il prodotto non è solo al centro della scena, ma prende vita. Che si tratti di esaltare texture e materiali, giocare con animali esotici o far parlare gli arredi in prima persona, il racconto visivo si muove su registri diversi ma sempre fedeli all’identità Gervasoni.
Orchestrazione e ottimizzazione
I contenuti sono stati pensati per integrarsi nel feed Instagram di Gervasoni, mantenendo coerenza estetica ma introducendo una nuova vitalità visiva. Ogni filone è stato pensato per essere distribuito in modo strategico nel piano editoriale, alternando impatto emotivo e leggerezza narrativa.
L'impatto concreto: misurare il valore generato
Il feed ha iniziato a parlare: con più ritmo, più personalità, più voglia di essere esplorato. I prodotti Gervasoni, da oggetti di design, sono diventati protagonisti di micro-storie visive capaci di sorprendere e restare impresse.
Per i 20 anni della collezione Ghost, icona firmata da Paola Navone, abbiamo realizzato un video celebrativo che ne racconta l’evoluzione. Al centro, la sua versatilità: il rivestimento sfoderabile, con cuciture a vista, consente al prodotto di cambiare volto con naturalezza.
Abbiamo scelto il patchwork come linguaggio visivo per rappresentare questa trasformazione continua, e ci siamo occupati di illustrazione e video animation per dare forma a una narrazione dinamica, fatta di tessuti, colori e cambi di stile che hanno segnato la storia della collezione.
Da tre anni accompagniamo Gervasoni nella realizzazione di contenuti creativi per la promo “Four Seasons”. Nel 2023, il concept “One product two dresses” metteva in luce la capacità del brand di adattarsi a stili diversi, esplorandone le potenzialità estetiche attraverso diverse interpretazioni. Nel 2024 abbiamo sviluppato due filoni narrativi: “Ideas Beyond Limits”, che celebra la ricchezza cromatica dei prodotti e “End Pillow Fights”, l’ironica rappresentazione di una lotta tra stili, risolta grazie al rivestimento in lino bianco. L’edizione 2025 è in arrivo, pronta a scrivere un nuovo capitolo.